Banca di Ripatransone e del Fermano - Credito Cooperativo Sc
- Cassa rurale operaia di Ripatransone società cooperativa §Cassa rurale ed artigiana di Ripatransone §Banca di credito cooperativo di Ripatransone (nome alla nascita§nome assunto§nome assunto)
Intestazione di autorità
- Intestazione
- Banca di Ripatransone e del Fermano - Credito Cooperativo Sc, Ripatransone (Ascoli Piceno), 1905 -
Sede
- Indirizzo
- Corso Vittorio Emanuele II, 45
- Comune
- Ripatransone (Ascoli Piceno)
- CAP
- 63065
- Nazione
- Italia
Date di esistenza
- Data di istituzione/costituzione
- 22/01/1905
Natura giuridica
- Qualifica
- privato
Storia istituzionale
La società cooperativa denominata Cassa rurale operaia di Ripatransone (lattuale Banca di Ripatransone e del Fermano - Credito cooperativo Sc). viene costituita il 22 gennaio 1905 ad opera di venti possidenti, di cui nove erano sacerdoti, a rogito del Notaio Luigi Pieri di Ripatransone.
In base allo statuto1 La Società ha per iscopo il miglioramento morale ed economico dei suoi soci mediante atti commerciali, escluso qualunque fine politico.” (art. 2). “I soci si distinguono in fondatori ed aderenti […]” (art. 4). “Possono aderire ai fondatori tutte quelle persone giuridicamente capaci che offrano le guarentigie dell’onestà e moralità individuale, che siano iscritti nei registri della popolazione del Comune di Ripatransone o vi tengano frequente dimora o vi abbiano relazioni di affari e che non facciano parte di altre società a responsabilità illimitata.” (art. 5). “I soci hanno diritto a) di ottenere prestiti nei modi determinati dal presente statuto e dai regolamenti sociali, b) di collocare denaro nella cassa della società […].” (art. 7). “Il capitale sociale è formato a) dalle quote versate da soci, b) dal fondo di riserva.” (art. 9). “Gli utili netti sono devoluti alla nella ragione del 40% al fondo di riserva, il 20% si ripartirà tra i soci, il 40% resta a disposizione del Consiglio di Amministrazione per erogarsi in opere di beneficenza ed utilità sociale, secondo riterrà opportuno il Consiglio stesso.” (art. 10).
L’istituto, dopo decenni di attività prevalentemente incentrata nel territorio ripano, dalla fine del secolo scorso ha iniziato una progressiva espansione verso i comuni limitrofi, diventando progressivamente un importante punto di riferimento anche per realtà sociali ed economiche diverse da quelle rurali ed artigiane. Attualmente a sedi nei comuni di San Benedetto del Tronto, Grottammare, Montefiore dell’Aso, Fermo; la sede operativa è a Ripatransone.
1. Lo statuto è riprodotto in appendice al volume Bruti Liberati, A., Anselmi, S., & Antonietti, A. (1987). Omaggio fotografico a Ripatransone 1890-1910. Ripatransone: Maroni.
Bibliografia
Bruti Liberati, A., Anselmi, S., & Antonietti, A. (1987). Omaggio fotografico a Ripatransone 1890-1910. Ripatransone: Maroni.
Rossi, A. (2002). Vicende ripane : carrellata storica. [Ripatransone] Amministrazione Comunale.