Processione per la benedizione delle campagne

Tipologia Tema

Descrizione

Le processioni per la benedizione delle campagne perpetuano, in chiave religiosa, riti propiziatori antichissimi, “con cerimonie il cui impianto sembra una parziale citazione degli Ambravalia romani, dato che si tratta, in entrambi i casi, di processioni destinate a coprire i confini del territorio contenente le case e i campi della comunità”.1 Aricchite di preghiere e atti di penitenza, fatti per la buona riuscita delle seminagioni, hanno la finalità di attirare la benedizione divina sull'acqua, il lavoro dell'uomo e i frutti della terra. Nel calendario cristiano venivano effettuate nei tempi delle Rogazioni; queste erano suddivise tra Rogazioni maggiori, il 25 aprile, e Rogazioni minori, i tre giorni (otto nel rito ambrosiano) che precedono la solennità dell'Ascensione di Gesù.

 

1. Balestracci, D. (2023). Attraversando l'anno : natura, stagioni, riti. Bologna: Il mulino.

Fotografia

Evento

Tema

Bibliografia/Fonte