Negativi formato 9x12 cm - Numerazione progressiva annuale
Tipologia Livello
Data cronica
- 1889 - 1 settembre 1912
- Note
- estremo remoto attribuito
Tipologia
- Serie
Contenuto
- La serie Numerazione progressiva annuale è costituita da 1555 negativi su lastra di vetro alla gelatina bromuro d’argento, di cui: 1552 nel formato 9x12 cm, uno 5,2x9 cm, uno 5,8x9 cm, uno 6x9 cm, databili tra il 1889 ca. e il 1° settembre 1912.
L'estremo remoto è desunto dalla data di entrata in commercio - 1889 - delle plaques sèches au gélatino bromure d'argent "étiquette bleue" della ditta Antoine Lumiere et ses fils, utilizzate dal fotografo. L'estremo recente è fornito dallo stesso fotografo con un’iscrizione sull’ultima lastra prodotta per questa serie, recante la data della ripresa fotografica.
Le lastre erano originariamente conservate in 117 scatole - le originali che le contenevano prima dell’esposizione - contraddistinte da un numero di corda originale. La numerazione delle scatole continua quella della serie precedente - denominata “Epoca incerta” - e va da 19 a 96, fino all’ano 1905; dall’anno 1906 e fino al 1911 le scatole hanno una numerazione che riparte da 1 ogni anno; fanno eccezione le scatole del 1912, anno conclusivo della serie, prive di numerazione. Sulle scatole dalla 37 alla 55 è presente, anche se in maniera non regolare, una seconda numerazione, anche qui su base annuale. Tutte le scatole, salvo rare eccezioni, conservavano 15 lastre; le scatole 58 e 78 sono risultate vuote.
Le lastre presentano anch’esse un numero di corda su base annuale, ma solo a partire da quelle originariamente conservate nella scatola 37 e nelle successive (fanno eccezione le scatole 57 e 71 le cui lastre non sono numerate); il numero di sequenza delle lastre è riportato anche sulle scatole, a partire dalla scatola 39.
Sempre a partire dalla scatola 37, e in alcuni casi in scatole precedenti, tutte le lastre presentano, salvo rare eccezioni, didascalie manoscritte a inchiostro sul lato emulsione con indicazione dei soggetti, delle località e della data della ripresa fotografica.
Le scatole recano quasi tutte dei titoli con indicazione dei soggetti, mentre l’indicazione dell’anno della ripresa fotografica compare sulle prime tre scatole - dalla 19 alla 21 - poi questo uso si interrompe per tornare con sistematicità solo a partire dalla scatola 36; sono prive di titoli anche le scatole degli anni dal 1906 al 1908, e l’ultima scatola del 1912.
Per quanto riguarda i negativi conservati originariamente nelle scatole dalla 19 alla 36, questi, per la maggior parte, non riportano la data della ripresa fotografica e non presentano un preciso ordine cronologico; la loro datazione va approssimativamente dal 1889 al 1902. In queste scatole vi erano conservati, dunque, anche negativi realizzati successivamente a quelli conservati nelle scatole a partire dalla 37, realizzati dal 1898 in poi, anno in cui il fotografo, come descritto in precedenza, inizia una regolare e sistematica inventariazione e datazione dei negativi.
I negativi che non recano numerazione, né date, né titoli rendono il loro riordino difficile, ed è impossibile valutarne eventuali mancanze. Data l’assenza di un qualsiasi riferimento per ripristinare un eventuale ordinamento originario, i suddetti negativi sono stati ordinati, all’interno delle scatole in cui sono stati trovati, sulla base del loro contenuto visuale, di eventuali date e didascalie - ove presenti - e, per quanto possibile, delle date di scatto desunte.
Consistenza rilevata
- Tipologia
- fototipo/i
- Quantità
- 1555
- Consistenza (testo libero)
- 1552 negativi su lastra di vetro alla gelatina bromuro d'argento nel formato 9x12 cm, uno 5,2x9 cm, uno 5,8x9 cm, uno 6x9 cm.
Criteri di ordinamento
- I negativi privi di numerazione sono ordinati in base al contenuto visuale e, per quanto possibile, alle date di scatto desunte. Tutti gli altri negativi sono ordinati in base al numero di inventario originale dato dal fotografo e alla data di scatto.
Struttura
- scatola 19
scatole 20 e 21
scatola 22
scatola 23
scatola 24
scatola 25
scatola 26
scatola 27
scatola 28
scatole 29 e 30
scatola 31
scatola 32
scatola 33
scatola 34
scatola 35
scatola 36
scatola 37 - negativi n° 1-14
scatola 38 - negativi n° 15-25
scatola 39 - negativi n° 1-9
scatola 40 - negativi n° 10-26
scatola 41 - negativi n° 27-37
scatola 42 - negativi n° 38-46
scatola 43 - negativi n° 47-55
scatola 44 - negativi n° 56-66
scatola 45 - negativi n° 67-76
scatola 46 - negativi n° 77-91
scatola 47 - negativi n° 1-15
scatola 48 - negativi n° 16-30
scatola 49 - negativi n° 31-45
scatola 50 - negativi n° 46-60
scatola 51 - negativi n° 61-75
scatola 52 - negativi n° 76-90
scatola 53 - negativi n° 91-105
scatola 55 - negativi n° 106-120
scatola 54 - negativi n° 121-126
scatola 56 - negativi n° 127-137
scatola 57
scatola 59 - negativi n° 1-15
scatola 60 - negativi n° 16-30
scatola 61 - negativi n° 31-45
scatola 62 - negativi n° 46-60
scatola 63 - negativi n° 61-75
scatola 64 - negativi n° 76-90
scatola 65 - negativi n° 91-105
scatola 66 - negativi n° 106-120
scatola 67 - negativi n° 121-135
scatola 68 - negativi n° 136-150
scatola 69 - negativi n° 151-165
scatola 70 - negativi n° 166-181
scatola 71
scatola 72 - negativi n° 1-15
scatola 73 - negativi n° 16-30
scatola 74 - negativi n° 31-45
scatola 75 - negativi n° 46-60
scatola 76 - negativi n° 61-75
scatola 77 - negativi n° 76-90
scatola 79 - negativi n° 1-15
scatola 80 - negativi n° 16-30
scatola 81 - negativi n° 31-45
scatola 82 - negativi n° 46-60
scatola 83 - negativi n° 61-75
scatola 84 - negativi n° 76-90
scatola 85 - negativi n° 91-105
scatola 86 - negativi n° 1-15
scatola 87 - negativi n° 16-30
scatola 88 - negativi n° 31-45
scatola 89 - negativi n° 46-60
scatola 90 - negativi n° 61-75
scatola 91 - negativi n° 76-90
scatola 92 - negativi n° 91-105
scatola 93 - negativi n° 106-120
scatola 94 - negativi n° 1-15
scatola 95 - negativi n° 16-30
scatola 96 - negativi n° 31-45
scatola 1906/1 - negativi n° 1-15
scatola 1906/2 - negativi n° 16-30
scatola 1906/3 - negativi n° 31-45
scatola 1906/4 - negativi n° 46-60
scatola 1906/5 - negativi n° 61-75
scatola 1906/6 - negativi n° 76-90
scatola 1906/7 - negativi n° 91-105
scatola 1906/8 - negativi n° 106-120
scatola 1907/1 - negativi n° 1-15
scatola 1907/2 - negativi n° 16-30
scatola 1907/3 - negativi n° 31-45
scatola 1907/4 - negativi n° 46-60
scatola 1907/5 - negativi n° 61-75
scatola 1907/6 - negativi n° 76-90
scatola 1907/7 - negativi n° 91-105
scatola 1907/8 - negativi n° 106-120
scatola 1908/1 - negativi n° 1-15
scatola 1908/2 - negativi n° 16-30
scatola 1908/3 - negativi n° 31-45
scatola 1908/4 - negativi n° 46-60
scatola 1908/5 - negativi n° 61-75
scatola 1908/6 - negativi n° 76-90
scatola 1908/7 - negativi n° 91-105
scatola 1909/1 - negativi n° 1-15
scatola 1909/2 - negativi n° 16-30
scatola 1909/3 - negativi n° 31-45
scatola 1909/4 - negativi n° 46-60
scatola 1909/5 - negativi n° 61-75
scatola 1910/1 - negativi n° 1-15
scatola 1910/2 - negativi n° 16-30
scatola 1910/3 - negativi n° 31-45
scatola 1910/4 - negativi n° 46-60
scatola 1911/5 - negativi n° 61-75
scatola 1911/1 - negativi n° 1-15
scatola 1911/2 - negativi n° 16-30
scatola 1911/3 - negativi n° 31-45
scatola 1911/4 - negativi n° 46-60
scatola 1912/1 - negativi n° 1-15
scatola 1912/2 - negativi n° 16-28
Riproduzioni e copyright
- Questo contenuto è protetto da copyright ed è proprietà esclusiva di Banca di Ripatransone e del Fermano - Credito Cooperativo Sc.